GIOCOSAMENTE Toffia Playfulness Festival

Italiano sotto

GIOCOSAMENTE
TOFFIA PLAYFULNESS FESTIVAL 14-16 June 2019

Anno Zero – “Celebrating Life”

GIOCOSAMENTE TOFFIA PLAYFULNESS FESTIVAL

A new Festival dedicated to Playfulness is about to be born.

Playfulness as an attitude and disposition of character and it’s cultivation.

How is Playfulness cultivated in life, in work, in education?

How does Playfulness expand?

How is it taught?

How can playfulness make our lives more interesting and meaningful?

We will explore Playfulness in workshops and happenings.

The workshops will be dedicated to two areas:

Exchanges of playful practices for facilitators and people interested in exploring Playfulness with ADULTS. Collaborative, uncompetitive, extremely engaging games that open us up and make us literally children. Expressive and creative and even scientific activities in a playful way.

Exchanges of practices and playful approaches by and for educators, teachers and parents dedicated to CHILDREN. How can we cultivate and maintain the approach to Playfulness while dealing with children?

Saturday afternoon and evening will be dedicated to the playful interaction with the village, through happenings and games that will involve the participants of the festival and the inhabitants of the village of Toffia and the neighbouring villagers who wish to participate. The program is still being defined however.

Festival goals

To bring people together from Italy and abroad to explore Playfulness, creating an atmosphere of light-heartedness, joy and fun among the participants and locals. Practice and explore together the importance of Playfulness. Share playful educational methods dedicated to children, teens and adults. Creation of a local Playfulness practice community.

Festival location

In the marvellous setting of the medieval village of Toffia, in Sabina, an hour north from Rome easily reachable from Rome’s Fiumicino Airport.

In some indoor structures and in the town squares.

Creator of the Festival

Anthony Trahair, juggler, yoga teacher for children and adults and author of the book “Pearls of Juggling”. Anthony believes in the fundamental importance of expanding playfulness among people for improving enormously the quality of our lives.

Rediscover lost Playfulness

“As adults, we have almost stopped playing and rarely even attempt to cultivate an attitude of lightness. Children too who learn more easily through play and have always measured themselves against the world this way, play less and less or stop playing all together at a very early age.

We are overwhelmed by a mountain of seriousness, responsibility, commitments, expectations and pressures.

By rediscovering the collaborative game we allow one of the best parts of ourselves to express themselves. Drawing on the spirit of the game we open ourselves to the next, we are more generous, warmer and we focus on what unites us rather than on the differences.

We then need to train to regain lost playfulness, along with people who have restarted the “playful muscles”.

And let us always remember that playfulness is contagious

Twinning e partnership

The Festival of Playfulness of Toffia is twinned with the important festival on Playfulness “Counterplay”, which has been held very successfully since  in the city of Aarhus in Denmark. We are currently creating relationships with new partners.

…………………………………………………………………….
Italiano

GIOCOSAMENTE
TOFFIA PLAYFULNESS FESTIVAL 14- 16 Giugno 2019

Anno Zero – “Celebrando la Vita”

GIOCOSAMENTE TOFFIA PLAYFULNESS FESTIVAL

Sta per nascere un nuovo Festival dedicato alla Giocosità.

Giocosità come atteggiamento e disposizione dell’animo.

Come si coltiva la Giocosità nella vita, nel lavoro, nell’educazione?

Come si espande la Giocosità?

Come la si insegna?

Come può la Giocosità rendere le nostre vite più interessanti e significative?

Esploreremo la Giocosità in laboratori ed in happenings.

I laboratori saranno dedicati a due filoni :

  • Scambi di pratiche giocose per operatori e persone interessate ad esplorare la Giocosità con e tra ADULTI. Giochi collaborativi, non competitivi, giochi estremamente coinvolgenti che ci aprono e ci fanno tornare letteralmente bambini. Attività espressive e creative e anche scientifica in maniera giocoso.

  • Scambi di pratiche e approcci giocosi da e per educatori, insegnanti e genitori dedicati ai BAMBINI. Come possiamo coltivare e mantenere l’approccio al gioco mentre ci rapportiamo coi bambini?

Il sabato, pomeriggio e sera, sarà dedicato all’interazione giocosa con il paese, attraverso happenings e giochi che coinvolgeranno i partecipanti del festival e gli abitanti del paese di Toffia e dei paesi vicini che vorranno partecipare. Il programma però è ancora in via di definizione.

Obbiettivi del Festival:

Riunire persone dall’Italia e dall’estero per esplorare la Giocosità, creando un’atmosfera di allegria, gioia e divertimento tra i partecipanti e gli abitanti del paese. Fare pratica ed esplorare insieme l’importanza della Giocosità. Condividere metodi educativi giocosi dedicati a bambini, ragazzi ed adulti. Creazione di una gruppo locale di pratica giocosa.

Dove si svolge il Festival

Nella meravigliosa cornice del paese medievale di Toffia, ad un’ora da Roma.

In alcune strutture al coperto e nelle piazze del paese.

Ideatore del Festival:

Anthony Trahair, giocoliere, insegnante di yoga per bambini ed adulti ed autore del libro “Pearls of Juggling”. Anthony crede nella fondamentale importanza di espandere la Giocosità tra le persone.

Riscoprire la Giocosità perduta

Da adulti non si gioca quasi più e raramente si coltiva un atteggiamento di leggerezza verso l’esistenza. I bambini stessi che da sempre si misurano con il mondo e apprendono piu’ facilmente attraverso il gioco, giocano sempre meno o smettono di giocare molto presto.

Siamo sommersi da una montagna di seriosità, responsabilità, impegni, aspettative e pressioni.

Riscoprendo il gioco collaborativo permettiamo ad una delle parti migliori di noi di esprimersi. Attingendo allo spirito del gioco ci apriamo al prossimo, siamo più generosi, più calorosi e ci focalizziamo su ciò che ci accomuna, piuttosto che sulle differenze.

Abbiamo allora bisogno di allenarci per riacquistare la Giocosità perduta, insieme a persone che hanno rimesso in moto i “muscoli giocosi”.

E ricordiamoci sempre che la Giocosità è contagiosa

Gemellaggio e Partnership

Il Festival della Giocosità di Toffia è gemellato con l’importante festival sulla Giocosità “Counterplay”, che si svolge dal 2014 nel paese di Aarhus in Danimarca. Stiamo al momento creando rapporti con nuovi partner.